Al fine di rendere concreta la nostra lotta politica sono indispensabili delle forti capacità per sostenere le idee che propugniamo. Per questo riporteremo qui diversi testi, divisi in due sezioni a crescente complessità. Tali libri non sono da considerarsi sufficienti alla preparazione per l’attività politica, ma unicamente un punto di partenza guidato.
Testi fondamentali
- “Dei doveri dell’Uomo” di G. Mazzini
- “Il Contratto sociale” di J.J. Rousseau
- “Stato e Rivoluzione” di V. Lenin
- “Che fare?” di V. Lenin
- “Il Capitale” di K. Marx
- “L’origine della famiglia, della proprietà privato e dello stato” di F. Engels
- “Socialismo o barbarie” di R. Luxemburg
- “Cosmopolitismo e Nazione” di G. Mazzini
- “Saggio sulla Rivoluzione” di C. Pisacane
- “Origine della diseguaglianza” di J.J. Rousseau
- “Manoscritti economico-filosofici del 1844” di K. Marx
- “Il libretto Rosso” di Mao Zedong
- “Il libretto Verde” di M. Gheddafi
Testi sulla politica
- “Discorsi sopra alla prima deca di Tito Livio” di N. Machiavelli
- “Repubblica” di G. Mazzini
- “Tecnica del colpo di stato” di C. Malaparte
- “Perché ancora destra e sinistra” di C. Galli
- “Della guerra d’insurrezione per bande conveniente all’Italia” di G. Mazzini
- “Che cos’è il terzo stato?” di E. Sieyés
- “Il lavoro non è una merce” di L. Gallino
- “L’uomo a una dimensione” di H. Marcuse
- “La società della stanchezza” di Byung-Chul Han
- “Una guerra civile” di C. Pavone
- “I discorsi e le Idee” di T. Sankara
Testi sull’economia
- “Profili di storia del pensiero economico” di E. Screpanti
- “Basta salari da fame!” di Marta e Simone Fama
- “Il lavoro non è una merce: contro la flessibilità” di L. Gallino
Testi sulla storia
- “Storia dell’Italia partigiana” di G. Bocca
- “La Repubblica Romana” di R. Carocci
- “I tribuni della plebe” di F. Ferri
- “La Rivoluzione Francese” di G. Lefebvre
- “Proletari senza rivoluzione” di R. Del Carria
Romanzi degni di nota per i loro temi
- “Il mondo nuovo” di A. Huxley
- “Il tallone di ferro” di J.London
- “Candido” di F.M. Arouet, detto Voltaire
- “Diario Boliviano” di E. Guevara
Costituzioni degne di riflessioni
- “La Carta del Carnaro” di A. De Ambris e G. d’Annunzio
- “La Costituzione della Repubblica Italiana” di autori vari
- “La Costituzione della Repubblica Romana” di autori vari